.ENTROPIE FAMILIARI .NUOVI MODELLI RELAZIONALI .HEALING / 4 – 9 OTTOBRE 2022


La Japan Week 2022 è promossa in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, l’Istituto francese Grenoble, l’Università L’Orientale, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, l’Istituto Pontano, Coopculture, con il contributo della Film Commission della Regione Campania e della Direzione Generale per le Politiche culturali ed il turismo della Regione Campania, sotto il patrocinio del Comune di Napoli e con il sostegno del Tempio Tenshin e dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
Mentre nell’Auditorium del Mann (dal 5 al 9 ottobre, 15 – 19.30 / giovedì 15 – 22.30), verranno presentati i principali lavori giapponesi ed internazionali, alcuni dei quali assolutamente inediti per l’Italia e sottotitolati per l’occasione dallo staff de L’ALTRO GIAPPONE, all’ Istituto Francese ‘Le Grenoble’, per la prima volta, si terrà un focus sulle produzioni franco-nipponiche (Teatro Dumas,4,5,7,8 ottobre dalle 20.30 alle 23.00).
MARTEDI 4 OTTOBRE – ISTITUTO GRENOBLE
h.16.30 convegno Food & Healing ‘IL NIRVANA DELLE VERDURE – principi di alimentazione e percorsi di cura’
con Gennaro Crispo, Daniela M. Di Perna, Felice Farina, Yoshie Mizushima, Yosuke Taki, modera Chiara Ghidini
h. 19.00 DIARY OF A NUN’S ABUNDANT KITCHEN (49’)
h. 20.30 INAUGURAZIONE SEZIONE CINEMA – LOVE LIFE (2022) Kōji Fukada (123’) presentato da Giorgio Amitrano
TUTTE LE MATTINE DAL 5 AL 9 OTTOBRE – ZEN EXPERIENCE AL MANN A CURA DEL TEMPIO TENSHIN
9.15/9.30 Accoglienza
9.30/10.15 Tecniche di respirazione/Esercizi sui Meridiani
10.30/11.15 ZAZEN – Introduzione alla postura e Pratica di meditazione
11.30/12.15 Passeggiata contemplativa nelle sale del Museo – ogni giorno una sala diversa
12.30/13.30 SHODŌ – Arte Zen della scrittura
MERCOLEDI 5 OTTOBRE – MANN
h.10.00 ‘Il Mosaico con testa di Medusa al MANN: un nuovo allestimento che racconta John Lennon’ con Paolo Giulierini, Michelangelo Iossa
h. 10.30 ‘Viaggiare in Giappone. Corridoi Turistici Tra Campania E Giappone. Dalla Golden Route Alle Aree Interne’ con Marco Ferrari, Mizue Inami, Roberto De Pascale e Gabriele de Risi
h.12.00 talk “Nel segno dei vulcani: il Mann e Pompei in Giappone. Curiosità, spunti e riflessioni di tre archeologi” con Paolo Giulierini, Rosaria Ciardiello, Marialucia Giacco, Luca Prosdocimo
Gli eventi del 5 ore 10.30 e 12.00 sono con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
h.15.00 FAMILY ROMANCE LLC (2019), Werner Herzog (90’)
h. 16.30 BLOOD AND BONES (2004) Yōichi Sai (140’)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.30 RADIANCE (2017) Naomi Kawase (101’) presentato da Stefania Viti con Barbara Cangiano
GIOVEDI 6 OTTOBRE – MANN
h.15.00 THE DEPARTURE (2017) Lana Wilson (87′)
h.16.30 photo talk “Satellites of love in a lonely society”, con Chiara Ghidini, Paolo Patrizi, Yosuke Taki
h.17.30 BREAK
h.18.00 MANGA DŌ, IGORT E LA VIA DEL MANGA (2018) Domenico Distilo (59’) in presenza del regista
h.19.00 incontro ‘il Giappone di IGORT da Matsuo Bashō a Jirō Taniguchi‘ con IGORT e Sergio Brancato
h. 20.00 RAMPO NOIR (2005) Hisayasu Satō, Suguru Takeuchi, Atsushi Kaneko, Akio Jissōji (135’)
VENERDI 7 OTTOBRE – MANN
h.15.00 LITTLE NIGHTS, LITTLE LOVE (2019), Rikiya Imaizumi (120’) In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
h. 17.00 WHEN I GET HOME MY WIFE ALWAYS PRETENDS TO BE DEAD (2018) Toshio Lee (115‘)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.00 OTAKU (1994) Jackie Bastide, Jean-Jacques Beineix (168′) presentato da Massimiliano Griner e Luca Prosdocimo
SABATO 8 OTTOBRE – MANN
h.15.00 QUEER JAPAN (2019) Graham Kolbeins (100‘) preceduta da un’ intervista al regista
h.17.00 DEAR ETRANGER (2017), Yukiko Mishima (127’)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.30 Tokyo! (2008) Boon-ho Bong, Leos Carax e Michel Gondry (112′) presentato da Sergio Brancato con Gabriele de Risi e Barbara Waschimps
DOMENICA 9 OTTOBRE – MANN
h.15.00 WE ARE LITTLE ZOMBIES (2019), Nagahisa Makoto (120′) presentato dai VAIWATT
h.17.00 ARISTOCRATS (2020) Yukiko Sode (124′) In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
ISTITUTO PONTANO
h.20.00 live concert dei VAIWATT, 100.000 watt tour
NORME DI ACCESSO
Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19. Per le proiezioni presso l’ Auditorium del MANN viene messo a disposizione un pass saltafila, ingresso libero e senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Maggiori dettagli nella SEZIONE CINEMA https://www.laltrogiappone.it/eventi/satellites-of-love-sezione-cinema/
Per gli eventi speciali è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti, i link sono disponibili alla PAGINA EVENTI https://www.laltrogiappone.it/eventi/satellites-of-love-sezione-eventi/
Istituto Francese Grenoble, via Francesco Crispi 86. Prenotazioni: tavola rotonda ‘il Nirvana delle Verdure’ FORM: https://forms.gle/dbQiqfFcPcY2FMdd6 è ad ingresso gratuito. Proiezioni: https://forms.gle/gBv85zz5vutibMep6 o via telefono al numero 081 7616262, costo biglietto di 5€. All’accoglienza è necessario esibire un documento d’identità.
Istituto Pontano, Corso V. Emanuele 581. Ingresso libero su prenotazione al link https://forms.gle/dDoLNhgsyxpuW4w5A o all’indirizzo mail 100anni@istitutopontano.org
Gli orari delle proiezioni si intendono come effettivi, si prega pertanto di arrivare con anticipo onde evitare code.
CREDITI
Direzione artistica: Barbara Waschimps
Direzione scientifica: Chiara Ghidini
Produzione esecutiva: Roberto De Pascale
Responsabile relazioni con il MANN e consulenza scientifica: Luca Prosdocimo
Responsabile artistico Istituto Francese Le Grenoble: Massimo Saidel
Progetto grafico: Stefano Montagnana
Video: The Mother Factory
L’immagine ufficiale della manifestazione è di Paolo Patrizi
Colonna sonora ufficiale: GREY GARDENS dei Vaiwatt
Ufficio Stampa: Barbara Cangiano
Social & media partner: Gabriele de Risi / giapponetvb